BIM nelle fasi iniziali dei processi edilizi | Modulo Prof. G.Ridolfi
Causa allarme meteo la lezione di venerdi 14 sarà tenuta online. Vedi sotto
Per ogni informazione e per collegarsi online alle lezioni si rimanda alla Splash Page al link sottostante
Alla sezione GRADES sono riportate le valutazioni della prova finale del modulo.
Per ogni chiarimento o fissare appuntamenti per un confronto sui risultati potete scrivere a: giuseppe.ridolfi@unifi.it
CONSEGNE E VALUTAZIONE FINALE.
Data esame: 13. giugno. 2025 ore 12:00 Aula da definire o, alternativamente al link che verrà comunicato
NB: per la valutazione i file dovranno essere caricati entro e non oltre il 10.giugno.2025 ore 12:00 nella cartella indicata nella Splash Page
L’esame consiste nella valutazione off-line da parte del docente degli elaborati consegnati. Le valutazioni saranno anticipate in questa pagina in data 12.giugno.2025 ore 17:00
Il giorno d’esame è volto, per chi lo richiedesse, a dare spiegazioni del giudizio ricevuto e a condividere eventuali osservazioni sul lavoro svolto.
La presenza non è strettamente necessaria in quanto la valutazione finale sarà comunque congiunta agli altri moduli del settore disciplinare.
Prendendo in prestito la divisione bipartita del linguaggio stabilita da JL Austin (1962), è possibile riconoscere nel BIM due diversi filoni applicativi: il primo definibile come BIM Informativo, dove modellazione e informazione sono principalmente legate all'automazione della produzione del progetto e alla gestione del contratto ; il secondo identificabile come BIM performativo dove la modellazione delle informazioni è finalizzata a sollecitare azioni. Tali azioni sono ascrivibili alle attività esplorative e di simulazione tipiche delle fasi ideative con effetti sulla qualità del lavoro e sull'efficacia delle scelte poiché possono essere attuate con una maggiore disponibilità di informazioni o con una maggiore “consapevolezza del contesto”.
Partendo da questo presupposto, questo modulo didattico si concentra sull'uso del BIM e in particolare delle tecniche di simulazione prestazionale per la definizione del progetto nella fase iniziale del processo edilizio.
Argomenti del modulo didattico sono:
– la definizione dinamica del programma edilizio e la valutazione dell'efficienza del lay-out;
– la valutazione delle alternative progettuali a livello di masse concettuali basate sulla valutazione della prestazione energetica;
– l'ottimizzazione delle chiusure trasparenti attraverso la valutazione e il bilanciamento tra i livelli
Consulta Splash Page del corso al link sottostante
https://docs.google.com/document/d/1Kb65fx_6zgp19VBnVdlN7ckHza63dzPgCSzt9-Bgs68/edit?usp=drive_link
• Textbooks. A selection of the main founding resources for Environmental Design class
G. Ridolfi, A. Cucurnia, Valutare e decidere nella fase di programmazione: l’impatto delle
intelligenze computazionali_LINK (engl/ita)_LINK (ita)
G.Ridolfi, BIM e simulazione ambientale nelle fasi iniziali del progetto_ LINK _LINK (alternativo)
G.Ridolfi Intelligenze Computazionali nel Progetto post-Ambientale / Computational Intelligences in the post-Environmental Designs_ LINK _ LINK(alternativo1) _ LINK(alternativo3)
• Previous students’ works. A slide show of some examples.